logoborbonea4r
1279937711015062632340237139340836110783700n
logoborbonea4r

MENU

PRODOTTI

MENU

PRODOTTI

​CONTATTI

​CONTATTI

Via Vigevano 4,

95123 Catania - Sicilia
Tel: 3405797493
P.Iva: 05724340871

info@borboneborse.com

 

Via Vigevano 4,

95123 Catania - Sicilia
Tel: 3405797493
P.Iva: 05724340871

info@borboneborse.com

 

Le borse artistiche Borbone, prendono forma nella consapevolezza che il passato ed il futuro, siano imprescindibilmente legati da un filo, che intrecci tra loro a maglie strette

Le borse artistiche Borbone, prendono forma nella consapevolezza che il passato ed il futuro, siano imprescindibilmente legati da un filo, che intrecci tra loro a maglie strette

Coffe Artistiche Borbone


facebook
instagram

facebook
instagram

www.borboneborse.it @ All Right Reserved 2020 | Sito web realizzato da Flazio Experience 

www.borboneborse.it @ All Right Reserved 2020 | Sito web realizzato da Flazio Experience 

Le “Coffe Artistiche” Borbone sono il prodotto di un accurato e meticoloso studio della Tradizione Siciliana e dei suoi stili Artistici, reinterpretati e riplasmati in chiave moderna. La caratteristica principale di questi manufatti è l’innovazione e l’interpretazione stilistica della tradizionale “Coffa”, anticamente realizzata con il sapiente intreccio della curina ovvero le foglie tenere della Palma Nana, Pianta autoctona tipica della Macchia Mediterranea.

tw-40

La palma nana

tg-01

Il nome del genere Chamaerops deriva dal greco khamai (piccolo o prostrato) e rhops (cespuglio), in riferimento al portamento contenuto della pianta. Le palme sono piante molto antiche e la loro origine, datata attraverso i resti fossili, risale a circa 145 milioni di anni fa. L’esemplare più vecchio, piantato nel 1585, si trova nell’orto botanico di Padova ed è noto come palma di Goethe in quanto lo scrittore tedesco affascinato dalla sua bellezza ha voluto dedicarle il famoso saggio Metamorfosi delle piante.  È una pianta termoxerofila, che per il suo robusto apparato radicale, è apprezzata per contrastare l’erosione, la desertificazione dei suoli e per la sua capacità di rigenerarsi anche dopo gli incendi.  La specie è inserita nelle Liste Rosse nazionali e regionali, status IUCN Minacciata (Endangered).  Inoltre, è fonte di cibo in quanto i germogli apicali più teneri della Chamaerops humilis sono commestibili. In tempo di carestia venivano consumati lessi come verdura, in sostituzione della patata e anche come farina per farne dolci.
 

tg-01trad3056_07412799377_1101506263234023_7139340836110783700_npalmetta-nana-10685d99lavorigiummarra1

Le sue applicazioni

Nel passato la Palma Nana, trovava applicazione nella vita quotidiana popolare quali contenitore per il foraggio degli gli Asini e dei Cavalli che trainavano i caratteristici “Carretti Siciliani”, o come oggetto più vicino alla figura della donna utilizzato in forma di “bag” per il trasporto di primizie e generi alimentari da e per i mercati o le campagne. Era comunemente utilizzata per la produzione di oggetti ornamentali o di uso comune come ad esempio scope e funi.
 

Reinterpretazione della tradizione e nuovi materiali​

tg-01

Il Brand Borbone ha deciso di reinterpretare la tradizione e gli stili caratteristici della Sicilianità, abbandonando l’utilizzo della “Curina” ed introducendo quale materia prima la fettuccia (in seta, cotone e tessuti vari), in quanto questa può essere creata dagli scarti tessili e riciclata. La Coffa, dalle antichissime e profonde radici radicate nella cultura della nostra terra, si eleva ad elegante e prestigioso capo di moda mantenendo inalterata la sua identità storica. Prende vita sotto una nuova luce, nuove vesti, proprie di ogni singolo esemplare.
  

img5911

NEWSLETTER

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

Rimani aggiornato su tutte le novità di Borbone Borse